Editoriale di FABIO BOCCI e LUIGI D'ALONZO
SILVIA MAGGIOLINI, DANIELA BULGARELLI
Presentazione della sezione speciale
DIEGO DI MASI, GIOVANNA MIOLLI
La Teoria dell’Attività per l’educazione inclusiva: una riflessione a partire dal pensiero di Hegel • Activity Theory for Inclusive Education: A Reflection Conducted from Hegel’s Thought
MABEL GIRALDO
Per una definizione del costrutto di autodeterminazione nella pedagogia speciale. Linee concettuali e intersezioni filosofiche • Towards a definition of the self-determination construct in special pedagogy. Conceptual lines and philosophical intersections
ISABELLA PESCARMONA
Per includere tutte le diversità. Una prospettiva etnografica su identità e differenza nei contesti scolastici • To include all diversities. An ethnographic perspective on identity and difference in school contexts
MOIRA SANNIPOLI
Per una nuova cultura dei bisogni. Dispositivi e pratiche inclusive in dialogo • For a new culture of needs. Inclusive devices and practices in dialogue
ARIANNA TADDEI
La pedagogia speciale tra sguardi filosofici e pratiche metodologiche: prospettive emancipatorie • Special Pedagogy between philosophical looks and methodological pragmatisms:emancipatory perspectives
ALESSANDRA M. STRANIERO
Per una pedagogia militante. Il pensiero di Gramsci a confronto con la Pedagogia Speciale • For a militant pedagogy. The thought of Gramsci faced with the Special Pedagogy
ELEONORA ZORZI, DONATELLA CAMEDDA, MARINA SANTI
Tra improvvisazione e inclusione: il profilo “polifonico” delle professionalità educative • Between Improvisation and Inclusion: a “polyphonic” profile for educational professionals
WERNER BRILL
Die Situation der schulischen Integration von Kindern mit Behinderung in Deutschland. Entstehung – Entwicklung – aktueller Stand und Probleme (invited paper) • The integration of children with disabilities in german schools: origin - development - current state and problems
VALERIA FRISO, LUCA DECEMBROTTO
La Pedagogia dell’inclusione e le sfide del diritto al lavoro in carcere • Inclusive pedagogy and challenges of the right to work in prison
CECILIA MARCHISIO, NATASCIA CURTO
Intermediate results of the application of an evidence-based method: the Work Intellectual Disability Environment • Risultati intermedi dell'applicazione di un metodo basato sull'evidenza: l'ambiente di lavoro nella disabilità intellettiva
PAOLA AIELLO, FILOMENA GRILLO, IRENE RUSSO, EMANUELA ZAPPALÀ, MAURIZIO SIBILIO
Group-based Early Start Denver Model and preschools. An educational model for pupils with Autism Spectrum Disorder • Denver Early Start e prescuola. Un modello educativo per gli alunni con il disturbo dello spettro autistico
MARIA VITTORIA ISIDORI, MARTA PROSPERI
Lo screening dei prerequisiti dell’apprendimento e il loro potenziamento. Una indagine nella scuola dell’infanzia nell’ottica della didattica inclusiva • Screening of the prerequisites of learning and their enhancement. A survey in kindergarten for an inclusive teaching
ILARIA FOLCI, SILVIA MAGGIOLINI, ELENA ZANFRONI, LUIGI D’ALONZO
La differenziazione didattica per tutti e per ciascuno. Esiti di una ricerca nel territorio varesino • The differentiated classroom: an educational and transformative research project in the territory of Varese (Italy)
CARMEN PALUMBO, ANTINEA AMBRETTI, STEFANO SCARPA
Esperienze motorie, sportive e disabilità • Physical, Sport Activities and Disability
FABIO BOCCI, INES GUERINI, MARIA VITTORIA ISIDORI
Sessualità e disabilità. Una esperienza di formazione-ricerca intorno al tema dell’Assistente sessuale • Sexuality and disability. A training-research experience about the figure and the role of the Sexual assistant
FABIO OLIVIERI
Il tirocinio formativo per l’educatore socio-pedagogico: uno strumento di crescita professionale • The training internship for the socio-pedagogical educator: a tool for professional development
RECENSIONI